COMUNICATO STAMPA: pdfAlly_Science_2019_COMUNICATO_STAMPA_20190430.pdf119.99 kB

Per la prima volta in Svizzera sono disponibili dati in tempo reale sul carico pollinico grazie ad «Ally Science», l'app già molto utilizzata da chi soffre di allergia. 

L'applicazione «Ally Science» offre a chi soffre di allergia, oltre alle informazioni sul carico pollinico, anche un rapporto sul decorso dell'allergia e un sondaggio più preciso sui sintomi. A Biel e a Lucerna è ora possibile visionare i dati in tempo reale sulla concentrazione dei pollini. Seguiranno altre regioni.

L'app «Ally Science» è stata lanciata nell'aprile del 2018 dalla Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) e dall'Ospedale universitario di Zurigo (USZ) nell'ambito del più grande studio sui pollini mai realizzato in Svizzera. Ora l'app offre nuove funzionalità. La più importante di queste è resa possibile grazie allo strumento di misura Poleno della start-up di Lucerna Swisens, che rileva la concentrazione locale attuale nell'aria dei tipi di pollini rilevanti per chi soffre di allergia. Un grande passo avanti: il metodo di misurazione impiegato prima si basava infatti sull'identificazione manuale e sul conteggio dei pollini. I risultati della misurazione erano pertanto disponibili solo dopo alcuni giorni.

 

In un primo tempo l'app «Ally Science» indicherà la quantità e il tipo di pollini presenti nell'aria delle città di Biel e Lucerna, nelle quali è stato installato un dispositivo Poleno. Sulla base dei test effettuati finora, il CEO di Swisens Erny Niederberger si dice certo «che i dispositivi forniranno dati in tempo reale di ottima qualità». L'app permette di visualizzare i dati su una mappa e mostra inoltre in quali regioni gli utenti documentano i sintomi tramite l'app. L'inserimento dei dati nel diario dell'allergia dell'app è rapido e semplice: basta passare il dito sullo schermo. Per perfezionare l'analisi è ora possibile specificare se i sintomi si verificano in ambienti chiusi o aperti. Sulla base della mappa, le persone allergiche possono decidere se adottare o meno misure preventive. 

Un'altra novità per gli utenti dell'app è il rapporto sul decorso dell'allergia, che possono esportare in PDF per la visita dal medico. Il decorso si riferisce all'intero anno. Chi ha già inserito i dati nell'app nel 2018 può vedere il decorso dell'anno scorso sulla seconda curva. Questa funzione si rivela molto utile nelle visite mediche, in particolare per valutare le terapie. Un link rimanda inoltre direttamente ai consigli per chi soffre di allergia ai pollini sull'app della fondazione aha! Centro Allergie Svizzera.

Per il 2020 è prevista l'espansione in altre regioni dei dati in tempo reale sui pollini, nonché la possibilità di ricevere un preallarme individuale. Un altro buon motivo per usare da subito l'app «Ally Science». Infatti più aumenta il numero di utenti che registra regolarmente i propri sintomi, «più saranno dettagliate le conoscenze inserite nel sistema di preallarme», spiega il Direttore dell'Istituto di informatica medica della BFH, Prof. Serge Bignens.

«Ally Science» – Lo studio sulla diffusione dei pollini realizzato con e per chi soffre di allergia

Il progetto di studio svizzero «Ally Science» si basa sulla collaborazione delle persone affette da allergia. Queste persone possono inserire i loro sintomi nell'app «Ally Science», disponibile in cinque lingue. I dati, salvati sulla piattaforma protetta MIDATA, confluiscono nello studio sui pollini in forma anonima. Nella stagione dei pollini del 2018, circa 8000 persone hanno inserito oltre 24000 dati sui sintomi, specificando ad esempio la frequenza di ogni sintomo o altre caratteristiche. Nella seconda fase del progetto attualmente in corso, i dati in tempo reale sui pollini permettono di analizzare i nessi tra i sintomi dichiarati e i pollini effettivamente presenti. L'obiettivo è lo sviluppo di sistemi di preallarme relativi alla diffusione dei pollini e il miglioramento dei consigli e delle terapie.

Informazioni, foto e download dell'app «Ally Science»: www.allyscience.ch

 

Contatti per domande e interviste: 

 

App «Ally Science» e piattaforma MIDATA: Prof. Serge Bignens, Istituto di informatica medica I4MI, Scuola universitaria professionale di Berna BFH, Biel, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , T +41 (0)32 321 67 01 

Studio sulle allergie: Prof. Peter Schmid-Grendelmeier, Centro allergie, Clinica dermatologica, Ospedale universitario di Zurigo, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , T +41 (0)44 255 86 20

 

Misurazione dei pollini in tempo reale: Erny Niederberger, Swisens AG, Lucerna, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , T +41 (0)79 761 97 34  

«Ally Science» è possibile grazie ai seguenti partner aderenti al progetto: